Approfondimenti Legali
IL TRIBUNALE DI MILANO CONDANNA BANCA A RIFONDERE I DANNI CAUSATI A SOCIETÀ DI INTERMEDIAZIONE MOBILIARE PER AVER “SOTTRATTO” PROMOTORI FINANZIARI E CLIENTI
La sentenza riguarda una causa fra S.I.M. e Banca dove la prima esponeva di avere stipulato con la seconda un contratto di conferimento di incarico a promuovere e collocare presso il pubblico servizi propri dell'attività bancaria e di investimento. Il testo...
LA RADIAZIONE DALL’ALBO: UNA SEVERA SENTENZA DELLA CORTE D’APPELLO DI MILANO
CONSOB disponeva la radiazione di un consulente finanziario dall'albo unico con una delibera che traeva origine dall'attività di vigilanza informativa avviata dalla sua Divisione Intermediari: l’azione era avviata in seguito alla ricezione di nota da parte di OCF...
INDENNITÀ DI MANCATO PREAVVISO E INDENNITÀ DI PORTAFOGLIO NEL CONTRATTO DI AGENZIA
“Indennità di mancato preavviso e indennità di portafoglio nel contratto di agenzia del consulente finanziario: un'interessante sentenza della Corte d’Appello di Palermo” Il Tribunale di Sciacca aveva dichiarato l’illegittimità del recesso dal contratto di agenzia in...
CONTATTI CON IL CLIENTE: IL CONSULENTE FINANZIARIO DIPENDENTE PUÒ ESSERE RADIATO DALL’ALBO
“Il consulente finanziario dipendente può essere radiato dall'albo sia se venuto in contatto con il cliente nell'esercizio della specifica attività che per la concorrente qualità di dipendente dell'intermediario” La Consob disponeva la radiazione di dipendente di...
“NULLITÀ DELL’OPERAZIONE FUORI SEDE: È QUELLA DEL PROMOTORE O QUELLA DELL’INTERMEDIARIO?”
Un investitore citava banca, società garante e SIM collocatrice avanti al Tribunale di Ancona per sentirle condannare in solido al pagamento della somma di euro 384.549,68, oltre interessi e rivalutazione, avendo acquistato titoli emessi dalla prima, garantiti dalla...
EMOLUMENTI RELATIVI AD ANNUALITÀ ANTECEDENTI: QUALE TASSAZIONE APPLICARE?
GLI EMOLUMENTI RELATIVI AD ANNUALITÀ ANTECEDENTI QUELLA DI CORRESPONSIONE E QUELLI PAGATI A SEGUITO DI SENTENZA SONO ARRETRATI DI LAVORO DIPENDENTE DA ASSOGGETTARE A TASSAZIONE SEPARATA L'Agenzia delle Entrate, con la sua risposta ad interpello ministeriale del 17...
L’INTERMEDIARIO HA PRECISI OBBLIGHI INFORMATIVI VERSO IL CLIENTE LA CUI PRECEDENTE PROPENSIONE AL RISCHIO NON RILEVA
Il caso in esame è quello di clienti che convenivano in giudizio la loro Banca affinché il Giudice dichiarasse l’invalidità degli ordini di investimento effettuati su loro ordine (nel caso di specie i titoli erano obbligazioni Parmalat). L’ulteriore domanda tesa ad...
“I VALORI GIACENTI SU FONDI PENSIONE POSSONO ESSERE OGGETTO DI SEQUESTRO CONSERVATIVO PENALE”
“I valori giacenti su fondi pensione possono essere oggetto di sequestro conservativo penale” La III sez. Penale della Corte di Cassazione, con sentenza n. 13660 del 28 febbraio 2020, ha confermato la validità di un sequestro preventivo operato su fondi giacenti...
“PER I DANNI DA OMESSA VIGILANZA DI CONSOB E BANCA D’ITALIA LA GIURISDIZIONE È DEL GIUDICE ORDINARIO”
Le Suprema Corte di Cassazione è chiamata a pronunciarsi, a sezioni unite (la più importante composizione dei collegi di legittimità) sulle questioni attinenti alla giurisdizione, ovverossia alla capacità di un giudice di pronunciarsi su di una domanda giudiziale. La...
“QUANDO L’ATTIVITÀ DEL CONSULENTE FINANZIARIO È QUALIFICABILE COME ATTIVITÀ D’IMPRESA? QUANDO SORGE L’OBBLIGO TRIBUTARIO DI VERSARE L’IRAP?”
Un ricorso per cassazione, presentato dall'Agenzia delle Entrate avverso una sentenza della Commissione tributaria regionale delle Marche, è stata recente occasione per chiarire quando l’attività del consulente finanziario sia qualificabile come attività d’impresa....